CONSUMI PROVVISORI: GENNAIO CON SEGNO MENO (-0,81 %)
— 27 Febbraio 2018I dati dei consumi provvisori di benzina, gasolio e gpl, pubblicati il 15 febbraio dal MiSE per la mensilità di…
ContinuaI dati dei consumi provvisori di benzina, gasolio e gpl, pubblicati il 15 febbraio dal MiSE per la mensilità di…
ContinuaLe scriventi Federazioni avvertono fortissimo il pericolo che il tempo, le opportunità ed i risultati economici guadagnati con gli Accordi suddetti possano rapidamente essere vanificati e dilapidati dall’assenza di iniziative coerenti, cui fa riscontro un abuso – fuori da ogni ragionevolezza – di strumenti che sono stati messi a disposizione dell’industria: strumenti immaginati per essere utilizzati con prudenza ed al servizio di una prospettiva, non certo dell’improvvisazione o dell’ingordigia.
Ci si vuole riferire esplicitamente, anche se non limitatamente, al delta che viene imposto tra i prezzi delle modalità servito e self service, che ormai diffusamente ha raggiunto (e in alcuni casi superato) i 40 centesimi al litro!
Si ricorderà che sulla vertenza che oppone le organizzazioni dei gestori ai retisti ESSO del “modello grossista” che non applicano…
ContinuaLuca SQUERI, Vicepresidente FIGISC, si candida per una seconda legislatura alla Camera dei Deputati. La notizia é presente sui media…
ContinuaI dati dei consumi provvisori di benzina, gasolio e gpl, pubblicati il 18 gennaio dal MiSE per la mensilità di…
ContinuaDal 1° luglio 2018 gli esercenti degli impianti carburanti avranno diritto ad un credito di imposta pari al 50 %…
ContinuaFIGISC, in segno di solidarietà e sostegno alla mobilitazione, su iniziativa del Presidente nazionale, Maurizio MICHELI, aveva in un primo tempo riunito in seduta del proprio Consiglio Nazionale – già precedentemente convocato in seduta ordinaria – davanti alla sede del Ministero di via Molise alle ore 10:30 di mercoledì 20 dicembre 2017. A seguito del divieto di tenere manifestazioni davanti al Ministero, tuttavia, il Consiglio FIGISC è stato riconvocato all’ultim’ora nella sede di piazzetta Belli della Confcommercio, come di consueto.
ContinuaCome da convocazione inviata ai destinatari [si veda anche la comunicazione e l’ordine del giorno pubblicati su Figisc Anisa News…
ContinuaDopo la conclusione dell’assemblea aperta dei gestori AdS delle autostrade, tenutasi a Milano il 5 dicembre u.s., nella sezione riservata ai…
ContinuaVerso la fine del 2016, l’industria petrolifera italiana, stigmatizzando l’involuzione qualitativa e di efficienza della rete e l’illegalità strisciante, puntava il dito dritto su quel mondo caratterizzato dal «proliferare di una terza categoria di punti vendita: quelli a basso erogato (che magari in precedenza erano convenzionati con le compagnie petrolifere)» alla cui chiusura/cancellazione «dovrebbe essere il mercato a portare, ma ciò non avviene anche per la diffusa illegalità che caratterizza il comparto».
Sembrando, in sostanza, dire che non vi fosse «legalità» se non all’interno del proprio sistema di mercato e relazioni e che la illegalità fosse solo «all’esterno» di tale sistema, magari anche solo per il fatto di essere «fuori»…