• CANTARELLI: AUTOSTRADA, ULTIMA CHIAMATA

    CANTARELLI: AUTOSTRADA, ULTIMA CHIAMATA

    Se in questo comparto – dove, in tutta evidenza, manca un progetto industriale e relazionale che affronti sia i nodi a) della ristrutturazione reale della rete (ossia qualcosa di completamente diverso, se non altro quantitativamente – si dovrebbero chiudere un centinaio di aree -, da quanto previsto dal decreto interministeriale del 2015), sia b) della ristrutturazione della logica dei prezzi (ossia la normalizzazione nel mercato e il riposizionamento competitivo, sgonfiando il «dopaggio» indotto dalle royalty, dalla esasperazione del delta prezzo tra modalità di servizio, delle politiche commerciali che penalizzano il comparto rispetto alla rete ordinaria), sia c) del quadro dei rapporti con le gestioni degli impianti sia sotto l’aspetto contrattuale che economico -, ripartire dagli stessi schemi e dallo stesso punto su cui siamo da anni insabbiati come se nulla fosse mai cambiato, se non le lancette dell’orologio, appare quanto meno poco realistico e difficilmente ragionevole e comprensibile.

    Continua
  • INCONTRO AL MINISTERO SULLA VERTENZA ESSO & RETISTI

    INCONTRO AL MINISTERO SULLA VERTENZA ESSO & RETISTI

    E sul tavolo di lavoro del Ministero – oltre allo stato della vertenza aperta con alcuni degli attuali acquisitori dei pacchetti di rete ESSO – pesa anche l’incognita del ruolo di chi ha rilevato nella fase finale il maxipacchetto di 1.176 impianti, ossia Intervias. A proposito della quale si registra che il 28 luglio scorso la Direzione generale concorrenza della Commissione Europea ha dato via libera alla vendita del ramo di azienda – resa nota il 14 giugno e notificata alla Commissione nei primi giorni di luglio – della Esso Italiana cui fanno capo i punti vendita del maxipacchetto.

    Continua
  • «MODELLO GROSSISTA»: ODG APPROVATO DALLA CAMERA

    «MODELLO GROSSISTA»: ODG APPROVATO DALLA CAMERA

    “…..impegna il Governo: – a valutare l’opportunità di adottare ogni possibile iniziativa utile al fine di garantire la continuità gestionale degli impianti ceduti e i relativi livelli occupazionali e il rispetto delle prescrizioni contenute nell’accordo aziendale siglato il 16 luglio 2014 relativamente alle reti a marchio cedute; – a monitorare tramite l’Osservatorio carburanti il livello dei prezzi praticati sulle reti di distribuzione carburanti cedute;
    – ad attivare un tavolo con le società subentranti nella proprietà della rete Esso e le associazioni di rappresentanza dei gestori al fine di ottenere quanto sopra….”

    Continua

SOMMARIO

Scarica

Nota informativa
a cura della Segreteria Nazionale FIGISC - ANISA
Piazza G. G. Belli, 2 - 00153 - Roma | Tel. +39 06 586 6351 Fax +39 06 583 31724
www.figisc.it | figisc@confcommercio.it | anisa@confcommercio.it

Confcommercio

Copyright © 2014 – All Rights Reserved. Ispirato a kopatheme.com, personalizzato da Omnia Comunicazioni