VENDITE I° TRIMESTRE 2017: RETE -1,34 %, EXTRA +2,56, RA -8,14 %
— 12 Giugno 2017Rispetto al primo trimestre del 2016, le vendite del primo trimestre 2017 di benzina, gasolio e gpl sommate guadagnano 0,22…
ContinuaRispetto al primo trimestre del 2016, le vendite del primo trimestre 2017 di benzina, gasolio e gpl sommate guadagnano 0,22…
ContinuaNon accenna certo a diminuire il gap del prezzo tra modalità in servito e modalità in self che, sulla media…
ContinuaAVVERTENZA: Il seguente contributo, «ospitato» in questo numero, riflette esclusivamente l’opinione del suo estensore e non necessariamente, né in tutto…
Continua“Ciascuna delle parti metta a disposizione realmente il proprio valore: quanto al titolare della stazione di servizio, in qualità di investitore, le proprie capacità di cogliere le opportunità del mercato, di realizzare strutture moderne e competitive; quanto alle Federazioni rappresentative dei gestori soluzioni di efficentamento del business degli stessi, quali migliori convenzioni bancarie e assicurative, linee di fido aggiuntive, formule contrattuali alternative, garanzie per l’aumento delle condizioni di pagamento, assistenza fiscale e amministrativa” (il mondo secondo Petrolifera Adriatica)
ContinuaCOMUNICATO STAMPA DEL 22.5.2017 PETROLIFERA ADRIATICA: CONFERMATO LO SCIOPERO DEL 24 MAGGIO DEGLI IMPIANTI A MARCHIO ESSO IN TOSCANA, MARCHE…
Continua«Perché i gestori alzano il tono» è il titolo del commento pubblicato sull’odierno numero online della STAFFETTA QUOTIDIANA sulle vicende connesse…
ContinuaInterrogazione a risposta in commissione 5-11323 presentato da CRIPPA Davide [X^ Commissione Attività Produttive (di cui è stato anche Vicepresidente)]…
ContinuaI dati dei consumi provvisori di benzina, gasolio e gpl, pubblicati nei giorni scorsi dal MISE per la mensilità di…
ContinuaAd occhio e croce [30,488 milioni di disponibilità meno 23,922] la fase operativa residua [ossia prima che «Le attività trasferite ai sensi del presente comma…cessino con l’esaurimento delle risorse finanziarie del Fondo sopra citato»] può disporre di circa 6,5 milioni di euro di risorse residue. Detto quanto sopra, aggiungiamoci quanto riporta – a proposito di «razionalizzazione della rete» – il documento sulla Strategia Energetica Nazionale di recente presentato dalle Organizzazioni di categoria dei gestori [si veda anche Figisc Anisa News N. 11 del 25.04.2017], nel quale sta scritto che «sarebbe opportuno ridurre, significativamente il numero dei punti di vendita (senza desertificare le realtà più svantaggiate): 12/15.000 impianti sono più che sufficienti per soddisfare la domanda di carburanti del Paese (-35% negli ultimi 5 anni)», e, infine, mettendo insieme le due cose traiamo pure le inevitabili conclusioni.
ContinuaRiproduciamo di seguito integralmente la nota inviata a fine aprile da FAIB, FEGICA e FIGISC al Ministero dello sviluppo economico,…
Continua