PREZZI E VENDITE, IL CANE CHE SI MORDE LA CODA
— 23 Marzo 2017Si è già avuto modo di notare ampiamente («Autostrada: vendite benzina e gasolio, carichi di traffico, caratteristiche rete distributiva», uno…
ContinuaSi è già avuto modo di notare ampiamente («Autostrada: vendite benzina e gasolio, carichi di traffico, caratteristiche rete distributiva», uno…
ContinuaIn un confronto tra i volumi del traffico e quelli delle vendite dal 2001 al 2016, il gap riscontrabile è…
ContinuaI numeri chiave dal 2001 al 2015: 1) sviluppo km rete in concessione +7,1 % 2) aumento traffico mln veicoli/km…
ContinuaGent.ma On.le Teresa BELLANOVA Vice Ministra Sviluppo Economico Egr. Ing. Gilberto DIALUCE Direttore Generale Direzione Energia Ministero Sviluppo Economico Egr….
ContinuaAmpiezza territoriale e struttura corografica diverse tra Italia e Francia ne influenzano anche le infrastrutture, come, ad esempio, la rete…
ContinuaRiprende il confronto tra Unione Petrolifera e le Associazioni dei gestori (Faib, Fegica, Figisc e Anisa) per esaminare le principali tematiche di un settore che rappresenta un asset centrale per la sicurezza e la competitività del Paese e le cui prospettive sono fortemente incerte.
L’incontro tenuto ieri presso la sede dell’Unione Petrolifera, è servito a fare il punto sui principali punti dell’agenda di settore ed ha calendarizzato degli incontri di lavoro sui temi specifici affrontati. Il prossimo appuntamento è stato già fissato per il 16 marzo
Un comunicato congiunto UP-Gestori non è, ormai da molto tempo, un fatto normale: che sia uscito, tuttavia, non indica necessariamente…
ContinuaRisultato, auspicabilmente, di un lavoro di condivisa sintesi piuttosto che di una forzosa sommatoria di singole posizioni (il che, forse,…
ContinuaSulle iniziative assunte in questi giorni dalle Organizzazioni di categoria (dall’appena diffuso documento «programmatico» unitario all’incontro di giovedì scorso con…
ContinuaRete carburanti, il piano d’azione dei gestori Contratti, illegalità e rapporti con industria/istituzioni, ma anche mobilità e Sen nel documento…
Continua