ESERCIZI INGENUI SUL PREZZO «MINIMO»
— 15 Dicembre 2016Prezzi «troppo» bassi sono forse indicatori solo di politiche di pricing aggressive ed estemporanee, di condizioni di particolare favore da…
ContinuaPrezzi «troppo» bassi sono forse indicatori solo di politiche di pricing aggressive ed estemporanee, di condizioni di particolare favore da…
ContinuaDal «Preconsuntivo Petrolifero 2016», presentato da UNIONE PETROLIFERA il 13.12.2016, pubblichiamo significativi stralci, in particolare riferimento alla specifica situazione italiana. Per…
Continua“Quello dei marchi indipendenti – ha aggiunto – non è più un fenomeno caratteristico solo di alcune regioni ma è ormai diffuso su tutto il territorio. E, certo, un ruolo ce l’ha anche il fenomeno dell’illegalità che tiene sul mercato alcuni piccoli impianti. Un punto vendita da 300mila litri l’anno, nelle condizioni attuali di margini e di concorrenza può esistere solo grazie all’illegalità”
ContinuaIl serial sui contratti anomali Q8 in rete autostradale sta andando avanti ormai da agosto [si veda anche Figisc Anisa…
ContinuaANISA, FAIB Autostrade e FEGICA hanno inviato nei giorni scorsi un «atto di significazione e diffida stragiudiziale» – nei confronti…
ContinuaSi era scritto qualche settimana fa [su Figisc Anisa News n. 27 del 21.11.2016, «Di fronte al bivio – ragionamenti…
ContinuaIl paragone con l’Europa del resto è impietoso perché la nostra struttura distributiva è ben lontana dagli standard minimi che ci sono in Europa. Abbiamo un numero di punti vendita che è il doppio di quelli di Francia, Spagna o Regno Unito con erogati che sono meno della metà. Uno studio di un paio di anni fa ha messo in evidenza che tenendo conto della orografia del nostro territorio e del numero di piccoli centri rispetto alle città metropolitane, la dimensione ritenuta ottimale per la nostra rete, capace di garantire la necessaria capillarità ed una efficienza europea, dovrebbe aggirarsi intorno ai 15.000 PV mentre oggi ne abbiamo intorno ai 21.000.
ContinuaNel corso del consueto convegno annuale organizzato dalla Regione Piemonte sulla rete carburanti [«Il punto sulla rete distributiva carburanti 2016»,…
ContinuaStava scritto in qualche numero fa di Figisc Anisa News [n. 27 del 21.11.2016, «Di fronte al bivio»] che: «I…
ContinuaPuò essere che i prezzi in autostrada – in un giorno di «mercato qualunque» [inizio dicembre 2016] – siano mediamente…
Continua