DELTA SERVITO VS/ SELF A 12,7 CENT MEDI IN RETE DI MARCHIO
— 3 Dicembre 2016L’evoluzione del delta prezzo tra le due modalità di servizio viene monitorata ogni mese da FIGISC ANISA Confcommercio, da ultimo…
ContinuaL’evoluzione del delta prezzo tra le due modalità di servizio viene monitorata ogni mese da FIGISC ANISA Confcommercio, da ultimo…
ContinuaSull’argomento della «fortuna» degli impianti ghost in Spagna abbiamo già avuto modo di riferire su Figisc Anisa News n….
ContinuaPuò anche essere che l’elemento di modernità sia la possibilità del consumatore di scegliere, ma vi sono più che abbondanti ed evidenti motivi di maturità [anzi di obsolescenza] della rete italiana, la più pletorica, la più «oilcentrica» e la più inefficiente quanto alla capacità di sviluppare erogati e di fornire servizi diversificati, tra tutte quelle dei Paesi più importanti. D’altro canto, lo sviluppo di un modello di «divisione del lavoro», cioè di terziarizzazione della fase finale della distribuzione, è un processo già da tempo in atto [lo dimostra se non altro la virata di molti convenzionati, nati da questa suddivisione dei compiti, verso il modello indipendente], e, per come esso viene declinato dalle compagnie, non può che riprodurre ed ha già riprodotto, solo su scala più ridotta e moltiplicata per molti più soggetti, quasi tutti i fattori di difficoltà già emersi per le majors del settore.
Senza contare che il mercato, ormai, non si tara affatto sulla rete e nessuno, né grande né piccolo, né «legale» né «illegale», sfugge a questo semplice fondamentale.
Ne abbiamo già riferito su Figisc Anisa News numero 26 del 06.11.2016: «Equità di trattamento. La società delle stazioni…
ContinuaQualcuno si ricorderà forse ancora del famoso concetto di «eque condizioni».Se ne è parlato diffusamente le ultime due volte su…
ContinuaContro l’obbligatorietà del così detto «terzo prodotto» negli impianti di distribuzione carburanti è nuovamente intervenuta la CORTE COSTITUZIONALE con la…
ContinuaDai dati sulla rete, pubblicati da UNIONE PETROLIFERA in data 23.11.2016 la consistenza degli impianti a fine 2015 è stimata…
ContinuaSi è avviata da una decina di giorni fa una maxi operazione della Guardia di Finanza – avviata prioritariamente in aree territoriali del Nord e del Centro ed estendibile all’intero territorio nazionale – con la finalità di identificare operatori, rivenditori, retisti e quant’altro, che si siano approvvigionati sul così detto «mercato parallelo», in qualche maniera suscettibile di essere connesso alle aree di illegalità.
ContinuaScrive QUOTIDIANO ENERGIA nel numero del 18.11.2016 che «Secondo i dati Mise sui consumi dei primi dieci mesi 2016, le…
ContinuaVi sono diversi elementi presenti nelle ultime settimane nelle cronache specializzate di settore che si prestano a considerazioni generali che…
Continua