ACCISE SU BENZINA E GASOLIO NELL’EUROPA COMUNITARIA 2011-2016
— 21 Novembre 2016FIGISC ANISA CONFCOMMERCIO pubblica a novembre un nuovo studio «Accise su benzina e gasolio nell’Europa Comunitaria 2011-2016», corredato di una…
ContinuaFIGISC ANISA CONFCOMMERCIO pubblica a novembre un nuovo studio «Accise su benzina e gasolio nell’Europa Comunitaria 2011-2016», corredato di una…
Continua…con finalità di contrasto alle frodi riscontrate nel settore su carburanti di provenienza comunitaria, specialmente a seguito dell’incremento di circa il 30% delle aliquote sul gasolio e sulla benzina negli anni 2011-2012. In considerazione che, a decorrere dal 2012, i predetti flussi intracomunitari (oggetto solo di controllo su base dichiarativa) hanno originato un eccesso delle quantità erogate dai distributori rispetto a quelle attese in base alle immissioni in consumo dai depositi, è possibile ragionevolmente stimare un recupero di tax-gap, a regime, per effetto dell’applicazione di tutti i predetti quattro provvedimenti, in almeno 100 milioni di euro annui….
ContinuaA fine aprile 2015, a Berlino, le «da una parte, associazioni delle società delle stazioni di servizio [nel dettaglio: la…
ContinuaANISA CONFCOMMERCIO ha appena pubblicato su sito lo studio « Relazione vendite traffico e rete autostradale», già elaborato nell’agosto 2015…
ContinuaIstituito con l’articolo 51 della Legge 99/2009 [«Misure per la conoscibilità dei prezzi dei carburanti»], normato con Decreto Ministeriale del…
ContinuaSe KUPIT in autostrada ci prova a forzare le relazione con un’azione di «persuasione» sui gestori a sostituire l’attuale…
ContinuaVendite di prodotti in rete Italia superiori ai risultati del terzo trimestre dei due anni precedenti 2014 e 2015], vendite…
ContinuaI calcoli sull’andamento dei prezzi medi dei primi dieci mesi del 2016, effettuati da FIGISC ANISA CONFCOMMERCIO, sono stati appena…
ContinuaNon prevediamo grossi sconvolgimenti nella rete di distribuzione dei carburanti liquidi tradizionali, mentre vi dovrà essere un sostanziale ampliamento della rete di distribuzione dei prodotti gassosi, in particolare del metano, sia in forma compressa (uso auto) che in forma liquida (GNL) per il trasporto pesante.
La rete, in ogni caso, sarà interessata anche da una maggiore offerta di servizi per i consumatori che, accanto agli autolavaggi, piccola manutenzione, somministrazione di bevande, alimenti e giornali, vedrà il possibile sviluppo di altri, ulteriori servizi…
Circa un 35 % degli erogati presso la rete distributiva ENI viene realizzato nella modalità servito, una quota che si…
Continua