ASSEMBLEA UNIONE PETROLIFERA (2): PROTOCOLLO ILLEGALITÀ
— 22 Giugno 2016Dalla relazione annuale 2016 per l’Assemblea di UNIONE PETROLIFERA – svoltasi a Roma il 22.06.2016 –, come ripresi anche da…
ContinuaDalla relazione annuale 2016 per l’Assemblea di UNIONE PETROLIFERA – svoltasi a Roma il 22.06.2016 –, come ripresi anche da…
ContinuaL’accordo concluso, dichiarano le Organizzazioni di categoria, dimostra che quando c’è ascolto alle istanze dei Gestori e l’attenzione dell’Azienda alle problematiche proposte, si possono raggiungere, pur nel rispetto dei reciproci ruoli, importanti risultati anche di fronte ad un mercato in veloce cambiamento ed in presenza di una crisi economica di cui non si vedono ancora i confini.
ContinuaDopo il segno negativo di gennaio [-1,48 %, con una giornata di consegne in meno rispetto al gennaio 2015], quello…
ContinuaFIGISC ANISA ha recentemente editato lo studio «Monitoraggio delta prezzi medi e minimi nazionali vs/ prezzi extrarete – Marchi principali,…
ContinuaPronunciandosi definitivamente – un giudizio chiarissimo ed inappellabile -, la Corte Costituzionale rispedisce al mittente [Consiglio dei Ministri] il ricorso dichiarando «non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, lettere d) ed e), della legge della Regione Lombardia 19 dicembre 2014, n. 34 (Disposizioni in materia di vendita dei carburanti per autotrazione. Modifiche al titolo II, capo IV della legge regionale 2 febbraio 2010, n. 6 ‒ Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere), promosse, in riferimento all’art. 117, primo comma, della Costituzione, in relazione agli artt. 49 e 56 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, nonché all’art. 117, secondo comma, lettera e), Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri, con il ricorso indicato in epigrafe».
ContinuaIl 12 maggio con nota congiunta UNIONE PETROLIFERA ed ASSOPETROLI è stata annunciata la sottoscrizione del documento a due sulle…
ContinuaRiportiamo dalla Relazione sui risultati del primo trimestre 2016 di ENI, approvata dal CdA del 28 aprile, i passaggi significativi…
ContinuaFIGISC ANISA ha appena editato la Newsletter Vendite e Consumi N. 071/2016: Statistiche delle vendite di benzina, gasolio e g.p.l….
ContinuaLo spunto offerto da alcuni contributi di pensiero da tempo e più volte espressi su Figisc Anisa News al processo di analisi dell’evoluzione del settore e delle conseguenze strettamente correlate che, a caduta libera, si ripercuotono sulla categoria, ed il pensiero espresso da coloro che siedono al Tavolo Tecnico, con i necessari distinguo, ma al tempo stesso con un coeso senso di responsabilità verso la base associativa, hanno suggerito la necessità di un sostegno di sperimentati legali nella individuazione di nuove tipologie contrattuali alternative alle attuali che, per i radicali cambiamenti strutturali in atto nel mercato e nella rete, dimostrano per molti aspetti la loro inadeguatezza
ContinuaRiportiamo l’articolo comparso su IL MATTINO di Napoli in data 04.05.2016: «Le compagnie petrolifere puntano sempre di più sugli impianti…
Continua