BEARZI RICONFERMATO PRESIDENTE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA
— 11 Maggio 2016Nella riunione del Comitato Regionale della FIGISC Friuli Venezia Giulia, che raggruppa le federazioni provinciali di Gorizia, Pordenone, Trieste ed…
ContinuaNella riunione del Comitato Regionale della FIGISC Friuli Venezia Giulia, che raggruppa le federazioni provinciali di Gorizia, Pordenone, Trieste ed…
ContinuaIl 27 aprile si è svolto un incontro tra ENI ed i rappresentanti di FAIB, FEGICA e FIGISC/ANISA, sia per…
ContinuaNoleggio a lungo termine: numeri in forte crescita nel 2015 Delle 192.000 nuove immatricolazioni registrate lo scorso anno, più di…
ContinuaSul fronte della fiscalità sui carburanti [che nel periodo dicembre 2011 – aprile 2016 è già stata più elevata mediamente…
ContinuaA completamento del N. 56 di NEWSLETTER VENDITE ANNO 2015 SU 2014 E 2008 REGIONI E PROVINCE del 27.04.2016 [si…
ContinuaNOLEGGIO A LUNGO TERMINE – INTERVISTA A SERGIO PANAROTTO DI RENT4YOU Nel primo semestre del 2015 le società di noleggio…
ContinuaA commento delle due vicende [di cui la seconda avrà un necessario seguito in termini di gradi successivi di contenzioso], si deve osservare che, al di là di eventuali errori di percorso che sono sempre possibili [ma che è consigliabile non replicare], la situazione sembra la seguente:
a) le norme di settore ci sono, ma sono inefficaci a produrre effetti in quanto non connesse ad un obbligo [ed alla correlativa sanzione] per la parte che le vuole eludere;
b) le norme che consentono l’azione giuridica individuale sono in genere [ossia per la maggioranza dei casi della categoria] fumose e non indicano metodi e strumenti per tutelare la parte soccombente e, per converso, nell’unico caso [minoritario per la categoria] in cui sono finalmente chiare, esse sono efficaci e tutelanti;
c) sono assai ridotti gli spazi per la gestione collettiva di vertenze da parte delle associazioni di categoria, per difetto o di legittimazione o di presupposti giuridici sostenibili.
Tutti questi punti di criticità devono essere ben presenti sia per mettere urgentemente delle «pezze» nelle normative carenti, sia per indurre a prudenza prima di promuovere azioni legali avventate/controproducenti.
ContinuaSono diventati disponibili da pochissimi giorni i numeri definitivi – diffusi dal MISE – delle vendite del 2015: nello scorso…
ContinuaFIGISC ANISA ha elaborato nel Newsletter Vendite N. 56 del 27.04.2016 i dati delle vendite per il 2015, articolati per…
ContinuaDopo la pubblicazione dei bandi per l’assegnazione dei servizi oil e non oil e l’assemblea dei gestori delle aree di…
Continua