CREDITO DI IMPOSTA: COMUNICATO LO SCIOPERO AL GOVERNO
— 22 Gennaio 2019Roma, 22 gennaio 2019 Prof. Giovanni Tria, On. Luigi Di Maio, On. Giancarlo Giorgetti On. Massimo Garavaglia, On. Dario Galli…
ContinuaRoma, 22 gennaio 2019 Prof. Giovanni Tria, On. Luigi Di Maio, On. Giancarlo Giorgetti On. Massimo Garavaglia, On. Dario Galli…
ContinuaRoma, 21 gennaio 2019 Oggetto: Sofferenza Gestori dovuta a mancati riconoscimenti di crediti liquidi ed esigibili maturati nei confronti dell’Azienda,…
Continuacomunicazione inviata via PEC Roma, 18 gennaio 2019 Prot.03/19 Spett.le Agenzia delle Entrate Divisione Servizi Via del Giorgione, 159 00147…
ContinuaEmergenza E45, a seguito della chiusura della strada per il sequestro da parte della magistratura aretina del viadotto Puleto, a…
ContinuaI dati dei consumi provvisori di benzina, gasolio e gpl, pubblicati il 16 gennaio dal MiSE per la mensilità di…
ContinuaI comitati di colore EG di FAIB, FEGICA e FIGISC, nel riaffermare la loro piena condivisione dei contenuti economici e normativi previsti dall’accordo del 17 luglio 2018 diffidano l’Azienda ad attenersi ai contenuti dello stesso e invitano i gestori associati ad applicare puntualmente l’Accordo, ivi compreso, sotto forma di protesta, il prezzo massimo; chiedono al MISE di aprire la vertenza collettiva ai sensi del D.lgs. 32/98 art. 1 comma 6; proclamano lo stato di agitazione dei gestori e in assenza di un segnale tempestivo e concreto nei confronti dei temi posti, da un lato calendarizzano azioni di contestazione e di chiusura degli impianti, entro la prima metà del mese di febbraio, dall’altra valutano di assumere la decisione di sospendere la parte dell’Accordo relativa ai prezzi al pubblico.
ContinuaLa pubblicazione della Risoluzione n. 03/2019 del 14.01.2019 del Divisione Servizi dell’Agenzia delle Entrate in ordine ai meccanismi di compensazione…
ContinuaSul “pasticcio” del credito d’imposta sulle commissioni della moneta elettronica pubblichiamo [per g.c.] gli articoli comparsi in data odierna sull’argomento…
Continua«Inoltre – prosegue Uniti – nei prossimi mesi i gestori carburanti dovranno affrontare una seconda rivoluzione ‘digitale’ con l’obbligo dell’invio telematico dei corrispettivi all’Agenzia delle entrate e, tra elaborazione di fatture elettroniche e invio telematico dei corrispettivi, qualcuno dovrà pur mettere il carburante nelle auto ed occuparsi degli altri servizi per l’automobilista”.
ContinuaSTAFFETTA PETROLIFERA pubblica nel suo numero del venerdì 11.01.2019 una prima analisi a cura dell’avvocato Bonaventura SORRENTINO, inerente il contratto…
Continua