I BENZACARTELLONI IN AUTOSTRADA FANNO RISPARMIARE?!
— 31 Gennaio 2016Leggiamo e riproduciamo parte [per g.c.] di un articolo pubblicato su STAFFETTA venerdì 29 gennaio sotto il titolo «Benzacartelloni risparmi…
ContinuaLeggiamo e riproduciamo parte [per g.c.] di un articolo pubblicato su STAFFETTA venerdì 29 gennaio sotto il titolo «Benzacartelloni risparmi…
ContinuaVale la pena di ricordare al Premier l’argomento sul quale glissa: il peso delle imposte, che sono diminuite solo per l’effetto di trascinamento sull’IVA del crollo delle quotazioni dei prodotti finiti e del greggio, che restano superiori ora di oltre 22 cent/litro rispetto alla media dell’Unione Europea [ma lo furono anche di 25 cent/litro negli anni scorsi] e sulle quali pesano ancora per il quinto anno consecutivo [salvo trabocchetti peggiori inseriti nelle clausole di salvaguardia delle varie leggi di stabilità] le stangate sulle accise – mai attenuate e riviste – del Professor Monti, che dal dicembre 2011 a fine dicembre 2015 hanno fatto pagare quasi 21,5 miliardi di euro in più agli italiani sui carburanti di maggiore consumo
ContinuaPubblichiamo di seguito [per g.c.] gli articoli comparsi sulle riviste di settore che registrano le opinioni sulle dinamiche dei prezzi…
ContinuaIl 7 dicembre 2011 il Governo del prof. Monti, col suo famoso «Salva Italia» aumentò di botto le accise: +8,2…
ContinuaGiugno 2015, in corrispondenza della fine della seconda decade, ha registrato il picco più elevato del prezzo alla pompa dall’inizio…
ContinuaSi tratta, beninteso, di una semplice provocazione. Se ne occupava il 13 gennaio STAFFETTA QUOTIDIANA in un articolo intitolato appunto…
ContinuaIl mese di dicembre evidenzia un incremento del +3,34 % sullo stesso mese del 2014 per la somma dei consumi…
ContinuaDa cosa ripartire? Qualche mese fa, a settembre, FAIB, FEGICA e FIGISC hanno formulato un documento, che, pur essendo ancora un semplice appunto sulle cose condivise e da fare, chiariva invece una serie di priorità su cui sviluppare l’iniziativa comune: la contrattazione collettiva contro i tentativi delle aziende di strappare ai gestori patti individuali fuori da leggi e concertazioni, le politiche dei prezzi, l’osservanza degli accordi, l’illegalità [che fa purtroppo il paio con l’elevata fiscalità sui carburanti], la ricerca di nuovi strumenti contrattuali.
ContinuaFAIB, FEGICA e FIGISC ANISA hanno appena scritto ai soggetti competenti [Economia e Finanze, Banca d’Italia ed Associazione Bancaria Italiana]…
ContinuaPubblichiamo di seguito l’intervista di Graziano BOSSI, rilasciata a LA PROVINCIA di Cremona sulle conseguenze derivanti alla rete dall’apertura della…
Continua