INFORMAZIONE & PROMOZIONE: CERTIFICAZIONE ENERGETICA
— 15 Dicembre 2015GLI IMPIANTI DI CARBURANTE E IL RISPARMIO ENERGETICO, IL FUTURO PASSA DALLE ECO-STAZIONI Il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale…
ContinuaGLI IMPIANTI DI CARBURANTE E IL RISPARMIO ENERGETICO, IL FUTURO PASSA DALLE ECO-STAZIONI Il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale…
ContinuaIn questo articolo si parla di due cose: a) anzitutto del fatidico concetto normativo [è legge, infatti] di «eque condizioni»,…
ContinuaSu Figisc Anisa News del 5 luglio si può leggere che «I gestori, l’ultimo anello della filiera, sono senz’altro i primi ed i più duramente colpiti da una situazione in cui, alle note disparità di trattamento e di potenzialità competitiva già esistente a loro sfavore nel mercato formalmente «legale», si aggiunge una diffusa disponibilità di prodotti a prezzi stracciati – proprio in funzione delle illegalità sottese alla loro provenienza ed alla sottrazione totale o parziale alla loro imponibilità fiscale – che sfuggono a qualsivoglia regola di corretta concorrenza…. Quella della legalità è una battaglia che i gestori, e le loro Organizzazioni, dovrebbero essere i primi, ancor prima di altri, a raccogliere ed ingaggiare». Nella prima decade di luglio il tema fu anche esaminato, tra le altre questioni all’ordine del giorno, nella riunione della Presidenza Nazionale tenutasi a Milano. A distanza di cinque mesi, infine, a riprova che è sempre meglio tardi che mai, sono gli «altri» a chiamarci al tavolo.
ContinuaANISA Confcommercio, in persona del Presidente Nazionale, Stefano CANTARELLI, ha partecipato a Torino lo scorso 2 dicembre, unitamente a FAIB…
ContinuaVincenzo MOSELLA, che ricopre la carica di Vice Presidente Nazionale Vicario della nostra Federazione, è stato rieletto, per acclamazione, alla…
ContinuaENI ha inviato e continua ad inviare di questi tempi numerosissime contestazioni ai gestori del marchio sulle presunte inosservanze della…
ContinuaCome esposto nello scorso numero n. 33 di FIGISC ANISA NEWS del 24.10.2015, l’On.le Luca SQUERI, deputato e vicepresidente nazionale…
ContinuaIn sostanza: aumentano i prezzi ed i margini del servito e, non a caso, calano purtuttavia le vendite in rete ed aumentano ben maggiormente quelle in extrarete e, infine, raddoppiano i margini di raffinazione di ENI. Indicatori tutto sommato in gran parte positivi per l’Azienda.
Per i gestori, invece, resta un accordo «di solidarietà» che man mano che passa il tempo sembra sempre più lontano dai presupposti che avevano indotto, pur tra mille perplessità, a sottoscriverlo.
PERCHÉ LE AUTO A METANO, GPL E DIESEL HANNO LE ASSICURAZIONI PIÙ CARE? Le assicurazioni per auto a metano, diesel…
ContinuaProponiamo di seguito – citando dalla relazione ufficiale di ENI sui risultati del terzo trimestre 2015 – una serie di…
Continua