DDL CONCORRENZA 1: LA POSIZIONE DI UNIONE PETROLIFERA
— 15 Novembre 2015Pubblichiamo di seguito ampi stralci [tra cui il passaggio, per nulla casuale, sui contratti con i gestori] della nota che…
ContinuaPubblichiamo di seguito ampi stralci [tra cui il passaggio, per nulla casuale, sui contratti con i gestori] della nota che…
ContinuaPubblichiamo di seguito integralmente la nota che ASSOPETROLI – ASSOENERGIA ha consegnato alla Commissione X^ Industria del Senato avente come…
ContinuaÈ evidente che in questa vicenda dell’aumento del prezzo cade ogni residua foglia di fico su quella che è la finzione e quella che è la realtà del rapporto gestore-azienda sull’argomento prezzi: nella determinazione unilaterale del prezzo di cessione, di quello consigliato e di quello massimo ammissibile, si compie e si integra l’assoluta dipendenza economica del gestore, ad onta delle norme nazionali e comunitarie al riguardo.
Come è evidente quale è il concetto di «trattativa» che, sempre ad onta delle norme speciali di settore, piace al ENI in particolare, ma anche in genere all’industria petrolifera: una «coazione a trattare» alle condizioni di una sola delle parti, mettendo l’altra di fronte all’unica alternativa di mangiare l’osso o saltare il fosso.
Sulla base dei dati provvisori pubblicati mensilmente dal Ministero per lo sviluppo economico extrarete il mese di ottobre – con…
ContinuaRiproduciamo di seguito la comunicazione inviata ad ENI – nonché ai Ministeri competenti, ad ASPI ed AISCAT – da FAIB…
ContinuaFIGISC CONFCOMMERCIO ha partecipato a due dei numerosi convegni organizzati nell’ambito della manifestazione nazionale OIL&NONOIL, tenutasi a Roma al Palazzo…
ContinuaSulla vicenda del decreto interministeriale sulle autostrade datato 10/08/2015, che approva il «piano di ristrutturazione della rete delle aree di…
ContinuaUnica attenuante: l’Osservatorio Prezzi ci può far capire, se solo volessimo leggerne i dati senza la pruriginosità del prezzo e basta, i veri fenomeni del mercato e le sue macroscopiche storture. Una cosa buona per chi ama le statistiche [e siamo tra quelli], una lettura consigliata per quanti – politici, tecnici ed Authority – spesso concionano sul settore senza capire che cosa è cambiato e si attardano su fotografie vintage della distribuzione carburanti. Ma per questo non serviva vessare il gestore che queste cose le conosce sulla propria pelle.
ContinuaScriveva QUOTIDIANO ENERGIA qualche giorno fa – riferendo del «taglio del nastro dell’area di servizio autostradale ex-Shell di San Zenone…
ContinuaE sulle questioni che riguardano il presente ed il futuro possibile del settore le tre Organizzazioni di categoria, FAIB, FEGICA…
Continua