A GIUGNO FIAMMATA DEI CONSUMI: +8,22 %
— 18 Luglio 2015Dopo la botta negativa di maggio [- 3,00 % e 107 milioni in meno tra benzina e gasolio sul maggio…
ContinuaDopo la botta negativa di maggio [- 3,00 % e 107 milioni in meno tra benzina e gasolio sul maggio…
ContinuaEdoardo CRISPO è stato riconfermato Presidente provinciale della FIGISC, Federazione Italiana Gestori Impianti di Carburanti, per la provincia di Salerno,…
Continua1. «EQUE [!] CONDIZIONI PER COMPETERE»? SMENTITE GIÀ NEL MARCHIO Continuiamo ancora a parlare di prezzi – a costo di…
ContinuaENI, dunque, chiarisca quanto prima, rispondendo ai pressanti inviti già fatti anche sulle partite aperte sulla gestione dell’accordo, a tutte le Organizzazioni della categoria la questione di fondo che è stata qui chiaramente posta – la tenuta dell’accordo, in quanto discendente dalle norme del settore, e della politica commerciale in esso sottesa, quale scelta dell’azienda e la loro reciproca fondatezza – e, quale primo utile segnale di conferma, ripristini le condizioni di prezzo a coloro a cui le ha alterate.
ContinuaDalla relazione del Presidente Alessandro GILOTTI all’assemblea annuale dell’UNIONE PETROLIFERA, tenutasi giovedì 18 giugno u.s., riproduciamo integralmente tutti i passaggi…
ContinuaI dati delle vendite per il 2014, recentemente pubblicati sul Bollettino Petrolifero [12.06.2015] dal Ministero per lo sviluppo economico –…
ContinuaSimona VICARI A seguito dell’incontro avvenuto mercoledì 17 giugno presso il Ministero dello sviluppo economico e degli impegni ivi assunti…
Continua«Resta da valutare come la recente tendenza rialzista dei prezzi – unitamente alle dinamiche dell’economia in generale – potrà…
ContinuaDi fronte a questo atto di inaudita gravità – ma anche del tutto irrituale rispetto alle norme di settore su contratti ed accordi – c’è da chiedersi almeno due cose:
1) se si stia diffondendo l’idea che, quando si devono onorare impegni economici, in genere le aziende pensino di lavarsene le mani semplicemente facendo a pezzetti gli accordi pattuiti;
2) se nel caso specifico di ENI – visto quel che è ora successo nel segmento autostradale – ci si debba forse attendere – visto il fioccare di contestazioni sul prezzo massimo in tutta la rete ordinaria di marchio – un eventuale recesso dai patti conclusi a dicembre dello scorso anno.
ContinuaNel 1979 le vendite in autostrada [i dati del Ministero cominciano da quell’anno], tra benzina e gasolio, sommavano a…
Continua