SUI GHOST I SINDACATI SCRIVONO A GOVERNO E REGIONI
— 23 Dicembre 2014Oggetto: Nuove norme in materia di distribuzione dei carburanti in impianti completamente automatizzati nei centri abitati. FAIB FEGICA e FIGISC…
ContinuaOggetto: Nuove norme in materia di distribuzione dei carburanti in impianti completamente automatizzati nei centri abitati. FAIB FEGICA e FIGISC…
ContinuaA seguito dei lavori del Consiglio – su indicazioni del Presidente Micheli ed in coordinamento con il Vice Presidente Vicario, Vincenzo Mosella , si è deciso di costituire un gruppo di lavoro – definito Comitato Tecnico – «con lo scopo di elaborare proposte tese a migliorare l’incisività delle azioni politico-sindacali della Federazione sul territorio».
ContinuaSolo nella settimana appena trascorsa sono stati registrati due gravi fatti di illegalità nel settore. A Caserta la Guardia di…
ContinuaNella giornata di giovedì scorso – dopo il mancato raggiungimento dell’accordo tra Russia e OPEC sulla definizione dei livelli di…
ContinuaConvocato per domani, 18 novembre, il Consiglio Nazionale FIGISC a Roma. Al centro dei lavori i nodi del settore – dal rinnovo degli accordi con le aziende petrolifere alle questioni di fondo del prezzo equo, della fiscalità sui carburanti e della contrattazione collettiva – per ritrovare capacità di reazione e mobilitazione.
ContinuaNo card day: FAIB, FEGICA e FIGISC/ANISA annunciano la segnalazione all’Unione Europea sui costi della moneta elettronica.
L’intervento del Presidente Nazionale Maurizio Micheli.
Emendamento del Governo alla legge di stabilità aggiunge altri 5 miliardi di clausole di salvaguardia riguardanti le accise: in sette anni altri 5 miliardi di euro in aggiunta ai 31 già previsti.
Emendamenti contro gli aumenti di accisa ed Iva presentati da Luca Squeri e altri alle Commissioni bilancio.
Continua a divaricarsi la differenza del prezzo di cessione dei prodotti tra rete colorata e altre reti: nel 2014 si posiziona tra 17 e 19 cent/litro.
La differenza nelle condizioni di fornitura vera anomalia del sistema distributivo italiano tra concorrenza fasulla e mercato drogato.
Consumi in ripresa sullo stesso mese del 2013 [+2,35%], ma anche sull’intero periodo gennaio-ottobre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente [+1,15 %]. La parte del leone all’extrarete che guadagna in dieci mesi 7,66 punti percentuali, mentre la rete perde ancora l’1,78 %. GPL in frenata.
ContinuaIl Ministero riavvia il tavolo sulla ristrutturazione della rete distributiva dei carburanti: restano le distanze sulle posizioni ed i tanti nodi irrisolti.
I numeri degli impianti e degli erogati a fine 2012 [dati ufficiali del Ministero] evidenziano una realtà disastrosa.